Metodologia

Trylli intende favorire esperienze creative, cognitive e comunicative utilizzando il gioco e l’esperienza concreta come strumenti di apprendimento.
Proponiamo ai bambini una “scuola del fare” attraverso:
- la valorizzazione della vita della sezione e delle routines (conversazioni, riflessioni, giochi, filastrocche, calendario…);
- i laboratori come luogo del fare, in cui i bambini sono liberi di esplorare, manipolare, scoprire, ricercare, perché è attraverso l’esperienza che il bambino da tre a sei anni apprende;
- le uscite didattiche come momenti di scoperta del territorio, delle sue connotazioni e risorse, nella convinzione che anche l’ambiente esterno alla scuola è una vasta e ricchissima aula didattica all’aperto.